[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]

sempre dall'albero delle marronite...marroni al rum!!!




E' stata colpa di Diego, io non c'entro. E dei suoi marroni che ci siamo
scordati di cuocere il quattro di novembre. Non mi andava di farne
caldarroste (non e' che ne vada poi cosi' pazza)...

Ho messo a bollire dell'acqua e ho inciso la buccia dei marroni come si fa
per le caldarroste. Li ho buttati nell'acqua bollente, leggermente salata, e
li ho fatti cuocere per sette-otto minuti. Poi, ustionandomi
irrimediabilmente i ditini, le ho spellate di ambedue le bucce.
Ho pesato i marroni PULITI e  ho messo in un tegame lo stesso peso di
zucchero, a cui ho aggiunto la meta' del paso in acqua. Ho fatto bollire
fino ad ottenere uno sciroppo piuttosto denso e - ancora bollente- l'ho
versato sui marroni che intanto avevo sistemato - in un solo strato - sul
fondo di un tegame largo- lasciando riposare tutta la notte.
Il giorno dopo, solito *giro* come - piu' o meno - per la frutta candita:
cinque minuti di bollore, gas spento, riposo. Tre o quattro volte (sono
andata ad occhio: ho ripetuto i *giri* fino a quando i marroni sono
diventati trasparenti e vagamente somiglianti a dei marron glace').
Ho *invasettato* come per le marmellate, a caldo. Riempendo il vasetto di
marroni e coprendo fino a meta' con lo sciroppo. Poi, fino all'orlo, rum
cubano non troppo vecchio.

All'assaggio erano NOTEVOLI. Spero di resistere i due mesi canonici per la
*maturazione*... HIC!!! Un solo dubbio mi rimane: vengono bene pure con il
brendi o con il uischi?! :-)