[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]
Il mio tentativo del pane...(lungo) (era Re: [RFD] it.hobby.cucina.ricette)
- Subject: Il mio tentativo del pane...(lungo) (era Re: [RFD] it.hobby.cucina.ricette)
- From: fermoni@supereva.it (Giacomo Savastano)
- Date: Tue, 04 Dec 2001 11:43:20 GMT
- Newsgroups: it.hobby.cucina
- Organization: .
- References: <MK.it.hobby.cucina.ricette.0.0@news.nic.it> <3c00fac8.1008890@X130.133.1.4> <3c01532d.2415713@News.CIS.DFN.DE> <3c066cac.10667549@X130.133.1.4> <9tvs5l$5c9c6$1@ID-97777.news.dfncis.de>
- Xref: pern.dea.icai.upco.es it.hobby.cucina:95235
Il Tue, 27 Nov 2001 12:09:11 +0100, tal *"gennarino"
<teresa313@supereva.it>* mise in rete su it.hobby.cucina:
>Invece di startene li' a scompisciarti, non e' che ci diresti come ti e'
>venuto il pane? Soprattutto: era crostoso
Ci ho provato questo weekend.
Allora, seguendo i suggerimenti che avevo trovato qua e la sul
newsgroup, ho fatto il pane con queste dosi (tra parentesi le mie
osservazioni):
200 gr di manitoba (si trova alla Coop, prodotto LoConte)
300 gr di farina tipo 0 per pizza
3 cucchiai d'olio (io ho usato dell'evo che avevo in casa)
mezzo panetto di lievito di birra
un cucchiaino di zucchero
sale (un paio di pizzichi, va bene se si fa il pane ai tre sapori, e'
poco se si fa il pane normale)
Acqua tiepida: q.b.
Per i sapori, un po' di acciughe (io avevo delle acciughine sott'olio
e ci ho messo quelle) sminuzzate e delle olive (avevo delle
snocciolate da fare fuori) anche queste tagliate a pezzi (nel mio
ripieno mi sono dimenticato il pepe che invece ci andrebbe).
Ho fatto sciogliere il mezzo panetto di lievito in una tazza d'acqua
tiepida. Nel frattempo ho pesato le farine, le ho setacciate, le ho
messe nella ciotolona da impasto, fatto il montarozzo col buco in
centro, nel buco ci ho messo i 3 cucchiai d'olio e il cucchiaino di
zucchero, poi piano piano ci ho cominciato a versare l'acqua nella
quale avevo fatto sciogliere il lievito.
Mescola che ti rimescola, sono andato avanti ad aggiungere l'acqua del
lievito finche' l'ho messa tutta, ho aggiunto il sale e ho proseguito
con altra acqua tiepida finche la consistenza mi e' sembrata quella
giusta. Poi, memore dei suggerimenti di Teresa, ho aggiunto ancora
mezza tazza d'acqua, poco per volta, per fare un impasto un po' piu'
bagnato del normale.
Quindi l'ho lasciato a lievitare nella ciotolona per un paio d'ore
abbondanti.
Dopo pranzo, passate le due ore, l'impasto era piu' che raddoppiato.
Tirato fuori dalla ciotolona, dato un'altra reimpastata aggiungendo un
po' di farina (la 0) per altri 15 o 20 minuti, quindi ho preso la
pagnottona di impasto, l'ho fatta a forma di palla e ci ho messo sopra
la ciotolona per fargli continuare la lievitazione.
Verso le 6, la palla era diventata enorme, aveva strabordato da sotto
la ciotolona, allora l'ho presa, divisa in tre parti, piu' o meno
uguali e in una ci ho messo le acciughe, nella seconda ci ho messo le
olive e la terza e' rimasta tal quale.
Siccome l' avrei fatto cuocere la domenica mattina, ho pensato nella
mia mente bacata: adesso lascio qui le pagnottelle al freddo coperte
con un panno umido e domani poi faccio la treccia e la cuocio.
La domenica mattina le pagnottelle erano lievitate ancora un po' ma la
superficie superiore era diventata secca, ho provato a prenderle in
mano e si sono pure sgonfiate un po'...
Insomma, alla fine ho acceso il forno a 200° C, dentro di ci ho messo
un pentolino di acqua calda, ho preso la teglia, messo un foglio di
carta da forno, chi ho adagiato su due delle tre pagnottelle, su una
ci ho spruzzato un po' d'acqua, sull'altra ci ho spennellato un po'
d'olio, infornate per 30 minuti, passati i quali ho dato 5 minuti solo
con la resistenza superiore.
Tolte le prime 2 ho messo la terza, anche questa spennellata d'olio.
Appena tolte avrei voluto far raffreddare il pane prima di tagliarlo
ma la moglie e la suocera hanno pensato di assaltarlo coltello alla
mano.
La terza pagnotta (quella alle olive) si e' salvata e si e'
raffreddata sul tagliere di legno.
Buono come sapore, quello senza ripieno era un po' sciapito, in forno
s'e' un po' ripreso e ha rilievitato un pochino, la consistenza era
accettabile.
La crosta: nelle prime due era un po' dura, mentre nella terza era un
po' piu' morbida.
Ho gia' in mente come fare per la prossima volta :-)
Se siete arrivati fin qui, beh, complimenti, non avete vinto nulla
:-)))
--
Giacomo Savastano icq # 32848628
"L'importante e' mangiare bene e bere meglio"
Sei nuovo? Compila la scheda qui:
http://www.jadra.it:81/ihc