[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]
Re: grano e ceci
- Subject: Re: grano e ceci
- From: Anna MCM <A.Canepa@telia.com>
- Date: Mon, 05 Nov 2001 17:33:25 +0100
- Newsgroups: it.hobby.cucina
- References: <9s682t$q9r$2@uranium.btinternet.com>
- Xref: pern.dea.icai.upco.es it.hobby.cucina:89066
dianne carroll wrote:
>
> C'e' qualcuno materano tra di voi che mi potrebbe postare la ricetta
> autentica per la minstra di grano e ceci? e' piaciuto tantissimo a mio
> marito - come ci e' piaciuta Matera - ma non riusciamo a trovarne la ricetta
> sull'internet, e quindi vi vengo a disturbare con questa richiesta
> particolare, che evidentemente appartiene a Matera e da nessun'altra parte.
>
Ciao Dianne,
anche dalle mie parti, a La Spezia, c'e' una minestra di grano, ceci e
fagioli cannellini. Si chiama mesc-ciua e ne ho postato la ricetta
svariato tempo fa, quando stavo ancora in Italia. Purtroppo con il
cambio dell'hard disk ho perso i miei vecchi post :-( Prova a fare una
ricerca con google inserendo il mio vecchio indirizzo:
a.mordacci@iol.it.
Scritto alcuni minuti dopo: la ricerca ha funzionato, la ricetta e'
stata postata in data 1998/09/01.
La copio qui (spero che cio' non causi problemi):
------
Io compro le granaglie già ammollate e dosate in un banco della piazza
del mercato, ma per spiegare uso le indicazioni della ricetta data da
un'amica:
per 6 persone: 300 g di ceci, 100 g di grano (ancor meglio il farro),
200 g di fagioli cannellini, 6 cucchiai di olio extra vergine di oliva,
pepe di mulinello, sale
Mettere le granaglie ad ammollare in acqua con una punta di bicarbonato,
separatamente, fin dalla sera prima (il grano anche 24 o 36 ore). Questo
si può fare anche in ore diverse, perché i ceci ed il grano hanno più
bisogno di tempo delle altre granaglie. Bollite le granaglie, partendo
dall'acqua fredda, anche questa volta in pentole separate, col
coperchio, senza sale (altrimenti potete usarle per il fucile ad
avancarica): i ceci ed il grano insieme nella stessa pentola per 3 ore
(se si usa il farro aggiungerlo dopo un'ora), i fagioli per un'ora e
mezza-2 ore. Quando l'acqua prende bollore abbassare la fiamma al
minimo. Aggiungere il sale quando le granaglie sono cotte e alzare la
fiamma un istante in modo che il sale si sciolga. Scolate i ceci ed il
grano e uniteli ai fagioli, sempre in bollore nella loro acqua, regolate
di sale, mescolate più volte e servite la mesciua aggiungendo nelle
singole scodelle un cucchiaio d'olio e delpepe appena macinato...
Ciao,
Anna MCM/ contenta di aver ritrovato la sua vecchia signature :-)
--
*Sii inverosimile!* saluto cerkazkiano
Jordan Radickov - I racconti di Cerkazki