[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]
GNAM- Struffoli
- Subject: GNAM- Struffoli
- From: iris.stefy@tin.it (Upupa)
- Date: Wed, 14 Nov 2001 21:51:25 GMT
- Newsgroups: it.hobby.cucina
- Xref: pern.dea.icai.upco.es it.hobby.cucina:91183
Questa lo zietto ha detto che va bene anche se non e' proprio la
sua... e' quella che usa zietta (consorte) da svariati anni:
STRUFFOLI
400g di farina
6 tuorli
1 cucchiaio di alcool per liquori (con il resto ci facciamo il
limoncello)
la buccia grattugiata di un'arancia e di un limone
20g di burro
1 pizzico di sale
frutta candita e diavolini per la decorazione
Impastare tutti gli ingredienti sulla spianatoia e far riposare per
almeno un'ora.
Con la pasta si fanno poi dei bastoncini della larghezza di un mignolo
(di donna, aggiungo io, i signori hanno dita notoriamente piu'
grosse!) e si tagliano a pezzettini lunghi circa 1 cm.
Si friggono pochi per volta in olio bollente (regolatevi in base alla
capienza della padella), cambiando l'olio quando fa troppa schiuma.
Per il miele serve una pentola capiente che possa poi contenere tutti
gli struffoli.
Sono sempre andata ad occhio, e preferisco aggiungere pochissimo
zucchero e acqua, circa un quarto del miele aggiunto.
Ho notato che seguendo la tradizione che vuole che il composto bolla
fino a quando va via la schiumetta il risultato e' troppo
"caramellato", poco morbido, per questo metto poca acqua e ancora meno
zucchero facendo bollire per un minuto appena.
A questo punto faccio raffreddare un po' il miele, giusto sotto il
limite dell'ustione.
L'anno scorso ho aggiunto un po' di limoncello e il risultato non era
niente male, l'aroma di limone mooolto leggero ci stava proprio bene!
Torniamo a noi.
Verso nella pentola gli struffoli e giro... giro... giro.. (Se a voi
piace la frutta candita potete aggiungerla a pezzetti in questa fase)
fino a che il miele ormai freddo ha coperto per bene tutti gli
struffoli.
A questo punto potete decidere se tenerli tutti per voi o farne dono a
qualcun'altro.
Nel primo caso procuratevi un bel piatto piano largo e versate tutti
gli struffoli formando un bellissimo vulcano che poi colorerete con i
diavolini colorati e, sempre se piace, altra frutta candita, nel
secondo caso create dei vulcanetti di struffoli piu' piccoli in
altrettanti piatti e decorate.
Nota mia: se vi siete stancati di girare gli struffoli nella pentola
col miele quando questo era ancora caldo rischiate che il miele che
ora sembra ben distribuito scenda tutto sul fondo lasciando la cima
dei vulcanetti secca e poco saporita, quindi girate fino a che il
miele e' freddo!
Nota mia numero due: si preparano anche qualche giorno prima, se
durano...
Piu' lungo da scrivere che da fare, il mio dolce natalizio preferito!
Upupa ;o)
-Gli alberi sono il sostegno del cielo,
se vengono tagliati il firmamento cadrà sopra di noi.-
Da una leggenda degli indios